Difetti visivi
Presbiopia
La presbiopia è una inevitabile condizione fisiologica dei nostri occhi e che si instaura con il passare degli anni. L'inizio di tale disagio si verifica generalmente tra i 40 e i 45 anni, quando gli individui cominciano a perdere la capacità di mettere a fuoco i caratteri stampati o i piccoli oggetti posti troppo vicino. Ciò avviene quando il cristallino, la lente trasparente che presiede alla messa a fuoco dell'occhio, si ispessisce e, gradualmente, diviene resistente al meccanismo di accomodazione (messa a fuoco per vicino).
Il progressivo affievolirsi della capacità dell'occhio di mettere a fuoco da vicino è un processo assolutamente naturale dovuto al normale processo di invecchiamento. Sebbene la presbiopia non sia reversibile, vi si può porre rimedio con l'ausilio di occhiali o lenti a contatto. |
|