Notizie
Per saperne di più… Leggi il IL DIZIONARIO DEI DIFETTI VISIVI
MIOPIA È un difetto visivo dovuto principalmente alla non focalizzazione sulla retina, ma anteriormente ad essa, dei raggi luminosi provenienti da oggetti lontani. Conseguentemente gli oggetti osservati a distanza tendono ad apparire sfocati. Questo difetto visivo viene compensato con lenti negative, cioè in grado di divergere i raggi che giungono all'occhio, permettendo così una nitida focalizzazione dell'immagine sulla retina. Abitualmente la miopia si compensa con occhiali o lenti a contatto aventi valori diottrici adeguati, in grado di ripristinare l'ottimale funzione visiva.
IPERMETROPIA È un difetto visivo dovuto principalmente alla non focalizzazione sulla retina, ma posteriormente ad essa, dei raggi luminosi provenienti da oggetti lontani. Conseguentemente gli oggetti osservati a distanza tendono ad apparire sfocati. Le persone ipermetropi, in caso di un basso valore del difetto visivo e, a differenza della miopia, possono ugulmente avere una buona visione sia da lontano che da vicino. Visione al contrario compromessa in ambedue le situazioni in caso di valori rilevanti di ipermetropia. Abitualmente l'ipermetropia si compensa con occhiali o lenti a contatto aventi valori diottrici adeguati, in grado di ripristinare l'ottimale funzione visiva.
ASTIGMATISMO È un difetto visivo legato principalmente alla conformazione che può assumere la cornea (la membrana esterna e trasparente dei nostri occhi) in grado di generare una focalizzazione su piani differenti dei raggi luminosi provenienti da oggetti lontani. Questa condizione impedisce una perfetta focalizzazione delle immagini a tutte le distanze, sia da lontano che da vicino. Questo difetto viene compensato attraverso lenti per astigmatismo (toriche) in grado di modificare opportunamente i raggi che giungono all'occhio consentendo così una focalizzazione nitida delle immagini. Abitualmente l'astigmatismo si compensa con occhiali o lenti a contatto - queste ultime con dei limiti costruttivi rispetto agli occhiali - aventi valori diottrici adeguati, in grado di ripristinare l'ottimale funzione visiva.
PRESBIOPIA La presbiopia è una inevitabile condizione fisiologica dei nostri occhi e che si instaura con il passare degli anni. L'inizio di tale disagio si verifica generalmente tra i 40 e i 45 anni, quando gli individui cominciano a perdere la capacità di mettere a fuoco i caratteri stampati o i piccoli oggetti posti troppo vicino. Ciò avviene quando il cristallino, la lente trasparente che presiede alla messa a fuoco dell'occhio, si ispessisce e, gradualmente, diviene resistente al meccanismo di accomodazione (messa a fuoco per vicino). Il progressivo affievolirsi della capacità dell'occhio di mettere a fuoco da vicino è un processo assolutamente naturale dovuto al normale processo di invecchiamento. Sebbene la presbiopia non sia reversibile, vi si può porre rimedio con l'ausilio di occhiali o lenti a contatto.
Clicca qui per leggere il dizionario completo |
|